EDITRICE NOV@ITALICA

 

 

Home PRODOTTI NOVITA'

 

Home CONTATTI RICERCHE INDICE DEL SITO

 

INFORMAZIONE PERIODICA  

@bruzzooggi on line

Abruzzo oggi

Prospettive Sabine

Abruzzo e Sabina di ieri e di oggi

 

EDITORIA  

Cultura del territorio

Letteratura

Musica e Canto popolare

Tradizioni popolari

 

PROMOZIONE  

Audiovisivi

Multimedialità

Fascicoli monografici

Grafica pubblicitaria

Speciali e Numeri unici  

 

Presentazione

La casa editrice Nova Italica S.a.s, costituita ed operante sin dal 14 ottobre 1986, é sorta sulla base delle attività e delle esperienze che il suo titolare ha raccolto, quale assistente sociale, per facilitare i rapporti tra i vari organismi della Pubblica Amministrazione ed i rispettivi utenti, e quale giornalista-pubblicista, per assicurare e favorire l’opera di ricerca, di studio, di informazione e di diffusione di aspetti peculiari della storia, della letteratura, dell’arte, delle tradizioni popolari, e di quanto altro attiene alla “cultura del territorio” abruzzese.

In particolare, sin dalla nascita la sua attenzione si è concentrata sulle popolazioni italiche originarie della zona dell’Alto Aterno ed è per questo che nel 1986 i soci fondatori scelsero il nome di "Nova Italica", intendendo riferire l’oggetto della propria attività in special modo alla regione di origine dei popoli italici ed alle altre zone in cui gli Italici sono successivamente emigrati, dando origine ad altre popolazioni da loro discendenti (Sabini, Abruzzesi, Sanniti etc.).  

Anche oggi l'oggetto principale dell’attività editoriale rimane la ricerca, la valorizzazione e la diffusione di segni e testimonianze della identità storica, sociale e culturale dell’Abruzzo. Tale finalità è giustificata dalla convinzione che la riscoperta dei contenuti e dei valori legati alla  storia ed alla cultura del territorio e finalizzata al recupero delle tradizioni popolari, possa contribuire a delinerare un profilo storico-artistico e culturale in grado di accompagnare il percorso del nuovo Abruzzo verso l’Europa delle Regioni del secondo millennio.

Obiettivi

La casa editrice ha già pubblicato un ricco ed assortito catalogo di opere, espressione della identità culturale, ambientale e socio-economica della regione. Molte sono ormai esaurite, ma ognuna di esse appare ancora  ricca di interesse in quanto  mirata alla conoscenza, in varie direzioni e anche con riferimento al mercato extra-regionale ed estero, di aspetti peculiari di alto interesse per la cultura del territorio abruzzese.

In  questa prospettiva, la Casa editrice si propone innanzitutto:  

valorizzare l’enorme patrimonio archivistico, rappresentato da opere, materiale bibliografico e documentale, nonchè da libri, saggi, articoli e fotografie che l’editrice ha gelosamente custodito in questi anni, attraverso un rilancio ed un potenziamento on-line delle sue attività

potenziare le attività di diffusione e interazione culturale attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche e della rete telematica internet

rendere fruibile gratuitamente il patrimonio di opere e periodici pubblicati per renderlo disponibile agli studiosi in formato elettronico su di un sito web appositamente realizzato per lo scopo (Progetto “@bruzzooggi.it ”)

rendere fruibile gratuitamente il patrimonio documentale e librario (circa 3600 libri)  accumulato in questi anni di intensa attività, catalogandolo e mettendolo a disposizione degli studiosi interessati, attraverso sistemi di ricerca automatizzati, sotto l’etichetta “Biblioteca tematica @bruzzooggi”. 

aprire nuove possibilità di interazione e collaborazione con esperti internazionali interessati alle tematiche trattate dall’editrice (Forum e News-groups di incontro ed approfondimento e News-letter informativa @bruzzooggi)

Aprire nuovi canali di diffusione e commercializzazione per tutti i prodotti dell’editrice tramite diffusione “on line” del periodi e diffusione  “on line” delle edizioni librarie 

Profilo della società

In questi quindici anni di attività, la casa editrice  ha promosso e reso possibile la stampa di più di settantaquattro edizioni, oltre che la pubblicazione delle testate periodiche di informazione ”Abruzzo Oggi”, “Prospettive Sabine” e “Abruzzo e Sabina di ieri e di oggi”, edite, rispettivamente dal 12.12.1986, dal 29.01.1987 e dal 15.03.1995.

La produzione editoriale si avvale  della presenza e del contributo di eminenti ed autorevoli personalità della cultura regionale. Tra questi si ricordano il dialettologo e folclorista Prof. Ottaviano Giannangeli, lo storico Prof. Luigi Lopez, il ricercatore e bibliografo Prof. Giorgio Morelli, l'antropologa Prof.ssa Ileana Tozzi, il saggista e critico letterario Prof. Francesco Di Gregorio, lo storico e critico d'arte Prof. Aleardo Rubini, gli studiosi di canto e musica popolare abruzzese M° Antonio Piovano e M° Giuseppe Di Pasquale, il commediografo Prof. Plinio Silverii, la giornalista e folclorista Maria Concetta Nicolai ed il poeta dialettale e scrittore Cavaliere di Vittorio Veneto Federico Tosti.

Inoltre, la casa editrice ha sempre affiancato all’attività editoriale vera e propria, anche una intensa attività di promozione culturale che, grazie alla sensibilità ed alla fattiva collaborazione di autori, studiosi e collaboratori, si è concretizzata nell’organizzazione numerose iniziative promozionali, convegni, mostre e quant’altro risultasse funzionale alla conoscenza ed alla divulgazione del patrimonio storico, artistico e socioculturale della regione.

Tra queste appare particolarmente significativa l’opera svolta in omaggio alla figura, alle attività ed alle opere dello scrittore, artista e viaggiatore inglese Edward Lear, a cento anni dalla morte, al quale va riconosciuto il merito di aver illustrato con immagini suggestive e di rara bellezza, le nostre contrade ed i relativi paesaggi, contribuendo a diffonderne il nome e l’immagine in tutto il mondo.

Altri "capitoli" di questa opera sono rappresentati dalle numerose iniziative e convegni di studio tenuti nelle singole province su temi monografici riguardanti le risorse e la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale della Regione. A tal proposito, particolare impegno è stato profuso per celebrare alcune figure di valenza e rilevanza nazionale, che hanno onorato l'Abruzzo dentro e fuori i confini regionali, tra cui il celebre fagottista Enzo Muccetti di Corfinio; Mons. Tommaso De Luca, scrittore, saggista e storico di Ortona; Prof. Luigi Polacchi scrittore, poeta e storico del Risorgimento di Pescara; Dr. Emilio Alessandrini magistrato, vittima del terrorismo, nato a Pescara e vissuto per lo più a Milano; Mons. Benedetto Riposati, latinista e cattedratico dell'Università Cattolica di Milano, nato a Cabbia, ai confini tra l'Abruzzo e la Sabina e vissuto a Rieti.

Testimonianza ulteriore di detto impegno è l'ormai consolidata iniziativa del “Concorso Letterario Nazionale "Abruzzo Oggi"“, giunto alla VII^ edizione, che ha riscosso notevole consenso, registrando numerose e crescenti partecipazioni da tutta Italia, e si è avvalso della collaborazione, quali membri di Giuria, di qualificati uomini della cultura e delle Università abruzzesi, tra i quali i Professori Umberto Russo delI'Università di Chieti, i Professori Francesco Di Gregorio e Liliana Biondi dell'Università delI'Aquila, il Prof. Valerio Volpini, già Direttore dell'Osservatore Romano ed il Prof. Mario Giammarco, già preside di scuola media e traduttore di numerose opere di Omero, Virgilio ed Esopo.

Infine, la funzione di promozione culturale esercitata  ha registrato punte significative, per gli argomenti trattati, oltre che per gli autori impegnati, in occasione  della pubblicazione dello  volume "Centesimo numero", edito in contemporanea con l'uscita del fascicolo n. 100 della rivista “Abruzzo Oggi”. Tale rivista, infatti, ha rappresentato senza dubbio il prodotto editoriale di punta della produzione periodica dell’editrice, in quanto grazie ai testi ed ai saggi comparsi sui n. 132 fascicoli pubblicati ininterrottamente a partire dal 1978, anno di fondazione della  testata, ha fornito un contributo significativo, seppure non vistoso, alla conoscenza ed alla divulgazione dei temi della “cultura del territorio”, assicurando , nel contempo, una continuità ed una longevità che non hanno riscontro rispetto ad altre, analoghe iniziative editoriali di stampa periodica.  

Come contattarci

 
Indirizzo

via Firenze 169

casella postale n. 36

65122 Pescara (Italia) 

          
 
          Telefono

(0339) 854222413

 
          Fax

(0339) 854222413

 
 
          Posta elettronica

Informazioni: info@novaitalica.com

Webmaster: webmaster@novaitalica.com

 

 

Sei il visitatore n.

 

 

 

 

 

Per informazione o suggerimenti contattaci:

info@novaitalica.com

© 2000-2001 Editrice Nova Italica - Tutti i diritti riservati

Aggiornato il 15 febbraio 2001